10 maggio: LA SCUOLA SCONFINATA.

96298395_683493595562089_5691161177090949120_o
Share on facebook
Condividi

La scuola sconfinata. Oltre l’emergenza, proposte per la città di Milano.

Un convengo in streaming domenica 10 maggio dalle ore 16.30 alle 19.30 per avanzare proposte concrete all’amministrazione comunale, organizzato dal movimento ‘E tu da che parte stai?’ 

Immaginare la scuola del futuro ponendo al centro il benessere dei bambini e delle bambine, senza ridurre la discussione sulla ripartenza solo ad aspetti medico tecnici: questo è l’obiettivo del convegno in streaming ‘La scuola sconfinata. Oltre l’emergenza, proposte per la città di Milano’ organizzato dal movimento ‘E Tu Da Che Parte Stai?’ che riunisce domenica prossima intorno a tavoli tematici docenti, pedagogisti, medici, dirigenti scolastici, architetti, educatori. Tutti insieme per confrontarsi e presentare proposte concrete che saranno inserite in un documento che verrà poi consegnato all’amministrazione milanese. 

L’arrivo dell’emergenza sanitaria causata dal Covid19 ha sconvolto le vite di tutti e ancor più quelle dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, che hanno visto sospendere improvvisamente le lezioni e insieme ad esse la loro socialità. 

Questo nuovo virus ci obbliga ora a ripensare gli spazi della scuola, ma in questa necessità c’è anche una sfida che vogliamo cogliere – spiega Antonella Meiani cofondatrice del movimento – che è quella di pensare al futuro partendo dalle esigenze di coloro che ogni giorno vivono le classi. Mettendo a confronto idee e proposte. Per un futuro che superi temporalmente quello del Covid”.

C’è una tendenza crescente – spiega Annabella Coiro della rete di scuole EDUMANA e cofondatrice del movimento – a considerare la riapertura delle scuole come un insieme di problemi puramente tecnici. Noi vogliamo mettere a disposizione le nostre esperienze e competenze per proporre un percorso partecipativo e orientato al futuro: un insieme di visioni e pratiche, è questo che ci appare oggi necessario ed è su questo che vogliamo lavorare, con l’obiettivo di indicare sia gli indirizzi sia gli strumenti utili”.

Tra i relatori e le relatrici ci sono in prima linea docenti e dirigenti scolastici di alcuni istituti comprensivi insieme a numerose persone che hanno a cuore la scuola, tra cui l’assessore all’Edilizia Scolastica del Comune di Milano Paolo Limonta che dialogherà con gli architetti per immaginare gli spazi del futuro; Cesare Moreno, presidente Maestri di strada che si occupa di recupero dei drop-out della scuola media, si confronterà sulla Scuola per tutti; il virologo Norberto Cesarani  metterà il suo punto di vista scientifico in ambito della salute Daniele Novara pedagogista e da tempo impegnato nelle tematiche della scuola chiuderà la lunga diretta con l’ultimo panel sull’importanza delle competenze e delle risorse umane; Ogni tema vedrà inoltre numerose personalità del mondo accademico e del Terzo settore presentare le proprie proposte.

L’appuntamento per l’evento pubblico in streaming sarà per domenica a 10 maggio dalle 16.30 alle 19.30 e sarà possibile seguirlo in diretta streaming a questo link: LA SCUOLA SCONFINATA o sulla pagina https://www.facebook.com/etudachepartestai/

IL PROGRAMMA COMPLETO E LE AREE DI LAVORO

Ore 16.30 -17.10

La scuola di tutti e tutte non è un problema tecnico

Antonella Meiani (chair)Maestra Istituto Comprensivo Giacosa
Cesare MorenoPresidente Maestri di strada, Napoli
Milena PiscozzoDirigente istituto Comprensivo Riccardo Massa
Raffaele MantegazzaProfessore Associato di Pedagogia Interculturale presso Università di Milano Bicocca
Miriam PetruzzelliDocente di sostegno secondaria di primo grado, IC Madre Teresa di Calcutta
Federica LucchesiniDocente Scuole Superiore di primo grado – MCE’

Ore 17.10 -17.45

La salute è un sistema complesso, la salute è una opportunità 

Nicola Iannacone (chair)Psicologo del Sevizio Sanitario Pubblico, si occupa di promozione della salute nelle scuole
Anna Maria CarusoGarante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano
Vittorio AgnolettoMedico, docente di Globalizzazione e politiche della salute all’Università’ Statale di Milano.
Ivano GamelliDocente Pedagogia del Corpo – Università degli Studi Milano Bicocca
Gabriella FontanaMaestra Istituto Comprensivo Locchi
Norberto CesaraniVirologo dell’ospedale di Romano di Lombardia.

Ore 17.45 – 18.45

Ripensare gli spazi della scuola

Micaela Bordin (chair)Architetto, Alterstudio Partners, docente Politecnico di Milano
Alessio BattistellaArchitetto, presidente di Arcò, docente NABA
Stefano LaffiSociologo presso Codici, Milano
Gabriele PasquiDocente di politiche urbane al Politecnico di Milano, coordinatore del Progetto “Fragilità territoriali” del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Paolo LimontaMaestro Istituto Comprensivo Giacosa e Assessore all’edilizia scolastica del Comune di Milano
Fabio Degani (chair)Progettista sociale, Stripes cooperativa sociale onlus
Silvia ParetiMic Fondazione Cineteca Italiana -Responsabile progetti speciali
Elisa RosonCooperativa Tempo per l’infanzia, coordinatrice progetto Doors
Antonella PiccoloCooperativa Tempo per l’infanzia, coordinatrice progetto Doors
Rossana Di Fazioco-fondatrice Enciclopediadelledonne.it e curatrice ‘8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi’
Claudio CalvaresiUrbanista, Avanzi  sostenibilità per azioni.
Francesco MuraroDirigente Istituto Comprensivo Giacosa
Camilla NotarbartoloBibliotecaria

Ore 18.45 – 19.30

Competenze differenziate e risorse umane necessarie 

Annabella Coiro (chair)Formatrice e referente dei progetti educativi del Centro di Nonviolenza Attiva di Milano
Cesare RivoltellaProfessore Ordinario di Didattica Generale e Tecnologie dell’Istruzione presso Università Cattolica di Milano
Sabina BanfiDirettrice Area Sevizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano
Silvio TursiPresidente cooperativa tempo per l’infanzia
Sonia ColuccelliMaestra e responsabile formazione per Fondazione Montessori Italia, membro del direttivo della Rete di Cooperazione Educativa
Jessica MerliSegreteria Generale FLC CGIL di Milano
Manfredo TortoretoDirigente Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua – presidente Rete EDUMANA
Daniele NovaraPedagogista, Direttore CPP – Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti.

Tutte le informazioni: www.etudachepartestai.it/la-scuola-sconfinata/