Lodi: Il paese sbagliato

Share on facebook
Condividi

In Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica Mario Lodi racconta il lavoro svolto insieme alla sua classe nella scuola di Vho di Piadena (Cremona) dal 1964 al 1969. Si tratta di un’esperienza incentrata sulla libera creatività degli alunni, documentata giorno per giorno dalle conversazioni dei bambini e delle bambine, dai loro testi, dalla loro vita reale. Un’intramontabile riflessione sulla scuola e sui rapporti all’interno della classe tra bambine e bambini e con l’insegnante.

Mario Lodi promuove e realizza l’idea del bambino e della bambina protagonisti del proprio percorso, che sviluppano capacità e le mettono a disposizione della classe-comunità. Insieme stampano un giornale per racconta la vita di ognuno. Insieme a Mario Lodi gli alunni imparano a trasformare l’esplorazione dell’età prescolare in ricerca organizzata, rappresentando il mondo col disegno, il teatro, la musica ecc.

Lodi indirizza lettera che introduce la prima edizione del 1970 a Katie, sua ex allieva che ha deciso di diventare maestra. Con questa lettera, ancora attualissima, Lodi ci fa riflettere sul ruolo della scuola e dei maestri nella società, sul programma, sui voti… Lodi denuncia una scuola e testi scolastici che sono “strumento di asservimento” e scrive:

“Subito il primo giorno, devi decidere di fronte ai bambini come impostare il tuo lavoro: per asservire o per liberare. Da questa scelta dipende tutto il resto, anche la tua dimensione umana. Se scegli il metodo della liberazione senti nascere dentro di te una grande forza che è l’amore per i ragazzi, lo stesso amore che non può no trasferirsi sul piano sociale con l’impegno civile. […] Se non sei per la liberazione, porti a scuola la tecnica del padrone, duro o paterno a seconda dei casi: apparentemente è il sistema più facile e comodo ma alla fine trovi un vuoto morale enorme e la noia.”

Un libro, un manifesto sull’importanza di non neutralizzare i bambini e le bambini come essere pensanti.

(Suggerito da Sabina Langer)

41LB2XYbdBL._SX307_BO1204203200_